domenica 16 marzo 2014

22 marzo: GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA 2014

Nel mondo più di una persona su sei non ha accesso a fonti d'acqua e mentre in Europa un cittadino spreca 200 - 250 litri di acqua al giorno, una persona dell'Africa Sub-Sahariana arriva a stento a 20 litri.
Salva la goccia è la campagna per il risparmio idrico rivolta alle scuole e alle famiglie di Green Cross Italia e quest'anno partecipiamo anche noi. L'iniziativa chiede di individuare un comportamento virtuoso per il risparmio dell'acqua, coinvolgere gli altri e postare una foto su facebook.
Abbiamo sempre avuto a cuore il risparmio dell'acqua e siamo ben consapevoli della sua importanza vitale per il pianeta.
Noi lavoreremo in classe coi ragazzi e raccoglieremo le loro idee per il risparmio idrico.
Seguite sulla nostra pagina facebook i risultati della giornata.

mercoledì 5 marzo 2014

Green Week delle Venezie 2014

L'ISISS Sartor partecipa all'evento Green Week delle Venezie 2014 il prossimo 21 marzo.


Si tratta di una giornata di studio sulla gestione dei rifiuti, rivolta a scuole, tecnici del settore, amministratori, cittadini. Il nostro Istituto siederà al tavolo dei relatori e porterà la sua testimonianza di scuola sostenibile assieme ad altri istituti ed esperti.


La Green Week delle Venezie è una manifestazione/laboratorio economico e culturale  che propone nuove visioni sul futuro delle grandi aree metropolitane europee. Il tema della 3^edizione, "Da Smart Cities a Smart Land", rinvia aun progetto elaborato da Fondazione Fabbri che pone il tema del passaggio da una visione di interventi locali sul tema delle smart cities, a una visione ampia di territorio metropolitano. Energia, Paesaggio, Trasporti, Economia e Sviluppo Sostenibile sono i grandi temi che verranno sviluppati in sinergia con le imprese più avanzate attraverso una serie di eventi che avranno luogo ogni giorno in una diversa città delle Venezie.
La "rivoluzione green e smart" pone al centro delle dinamiche che intercorrono tra domanda ed offerta il fattore sostenibilità producendo vantaggi di mercato e di sistema dove la competitività si gioca soprattutto eliminando gli sprechi siano essi di cibo che di energia qualificando il ruolo di quest’area sul piano nazionale ed internazionale.