RICICLARE E’ BELLO!!
Prima di tutto, è bene sapere, ma soprattutto convincersi,
che con un minimo di organizzazione pratica, tutti possiamo contribuire a
salvare l’ambiente o perlomeno a renderlo meno inquinato, a cominciare dalla
corretta raccolta differenziata.
Perché riciclare, significa ridurre i rifiuti portati in
discarica e limitare l’uso di materie prime altrimenti impiegate per la realizzazione
di nuovi oggetti.
Molti sono i motivi validi per fare una buona raccolta
differenziata, innanzitutto per un senso di rispetto dell’ambiente e delle
risorse naturali, ma anche per un motivo economico.
Dovete sapere che per carta, plastica, vetro e lattine non è
previsto un costo di smaltimento ma solo i costi di raccolta e trasporto, oltre
che a contributi a livello nazionale da parte dei vari Consorzi di filiera.
Inoltre, solo quei Comuni che si sono dimostrati virtuosi in termini di
migliori risultati di raccolta differenziata possono conferire i loro rifiuti
solidi urbani, il cosiddetto “secco” ai termo utilizzatori, con conseguente
beneficio in termini di contenimento dei costi rispetto al conferimento presso
le discariche autorizzate.
Perché la Raccolta
Differenziata?
Perché è un grande risparmio di energia, gettare via qualcosa
significa infatti, gettar via anche I'energia consumata per produrla, inoltre
produrre oggetti con materiali di recupero richiede meno energia che produrli
utilizzando materie prime.
Così facendo si frena lo sfruttamento di preziose risorse, in
molti casi già scarse in natura e si riduce la massa dei rifiuti da smaltire,
che rappresenta un grosso problema della nostra società.
CARTA
Libri, riviste, giornali, cartoncino, cartone ondulato,
imballi di carta, fustini di detersivo... se riciclata, la carta può avere 7
vite e anche di più.
Perché non approfittarne, considerati i grossi risparmi che
offre? La carta riciclata ci consente di risparmiare alberi, che per noi
significano ossigeno da respirare, e il 95% dell'acqua e il 50% dell'energia di
lavorazione.
PLASTICA
Bottiglie d’acqua o bibite, flaconi di cosmetici, prodotti
per la casa o detersivi in genere...la plastica è versatile, facilmente
riciclabile, con questo materiale si fabbrica e si 'rifabbrica" di tutto,
dalle pellicole alle piastrelle, alle panchine, ai tubi, ai sacchetti, ai manti
stradali ecc..
VETRO
Bottiglie, bicchieri, rottami di vetro, barattoli, specchi...il
vetro rappresenta il contenitore ideale: ripulito, frantumato, viene lavorato e
produce nuove bottiglie, nuovi barattoli. Il vetro non muore mai perché può
essere fuso e trasformato quante volte vogliamo.
UMIDO
Scarti alimentari di cucina, salviette, carta oleata, i
cosiddetti "rifiuti umidi", che costituiscono oggi circa il 37% dei
rifiuti solidi urbani, raccolti separatamente, vengono successivamente
trasformati in "composti" di alta qualità, da impiegare in
agricoltura e in fioricoltura.
Ecco a seguire una serie di buoni
motivi che invogliano a “differenziare” ma soprattutto a riflettere e a
scegliere quali prodotti comprare quando siete al supermercato per avere un
minor impatto sull’ambiente che ci circonda:
- PRIMA DI ACQUISTARE UN PRODOTTO PENSA SE E’ VERAMENTE UTILE!
- Evita prodotti usa e getta: posate, bicchieri, rasoi, panni ecc..
- Scegli detersivi con le ricariche.
- Scegli prodotti con minor imballaggio possibile.
- La borse in plastica della spesa sono riutilizzabili molteplici volte. Usa anche quelle.
- Trasforma i tuoi rifiuti organici e gli scarti del giardino. Sono un ottimo fertilizzante.
E come possiamo comportarci quando
un oggetto va buttato nel bidone del “secco”?
- Prima di gettare gli imballaggi, riduci il loro volume.
- Se acquisti prodotti con imballaggi diversi, dividi il piu possibile prima di gettarle.
- Non gettare materiali sporchi nei contenitori dei rifiuti.
- Se hai dubbi su come dividere i rifiuti anche dopo aver consultato le guide, preferisci il contenitore dell’indifferenziato che quello del differenziato.
Nessun commento:
Posta un commento